Perché abbiamo pensato “in Grande” per un calendario?
Visto che oggi quasi tutti gestiamo i nostri appuntamenti, promemoria e note, grazie agli strumenti digitali d’uso comune all’interno di smartphone, tablet e PC, abbiamo ben pensato di focalizzare l’attenzione solo su un calendario diverso dai soliti che vengono distribuiti in questo periodo dell’anno; un calendario che potesse anche dare un tono di colore in ufficio ed in officina e con una grandezza tale da riuscire a leggere a distanza il datario. Per questa caratteristica il Wallendar ha riscosso il suo successo.
Com’era il calendario sei anni fa? La storia del Wallendar di VED, nasce nel 2012 con l’idea di realizzare un elemento grafico da attaccare al muro e che nel contempo raccontasse qualcosa della nostra azienda. Proprio in quell’anno viene stampato un calendario (che come vedrete nelle foto in basso) non aveva ancora il nome oggi conosciuto. Furono fatte diverse bozze grafiche ed alla fine la scelta cadde su uno stile “industriale” per il 2012 ed uno stile a fumetti per il 2013.
Successivamente, per gli anni dal 2015 al 2018 si scelse per l’uso innovativo dell’AR; inquadrando il calendario con un dispositivo connesso a internet, e grazie ad un’applicazione specifica, era possibile interagire con gallerie fotografiche, video e pulsanti da premere.
Ecco il Wallendar per il prossimo anno!
Per il 2019 si ripropone l’uso dei QR Code che ci offriranno contenuti interattivi; leggere i QR Code è semplice e vi sono diverse applicazioni disponibili gratuitamente; vi lascio il link alle app qui sotto:
Il Wallendar, ogni anno atteso per chi lo conosce già, è un calendario dalle dimensioni 70x100cm e da “Wall“=parete ed “endar“=da calendar, nasce appunto il suo nome.
È tutto più grande, i numeri, gli spazi ove scrivere ed annotare gli appunti, e dal 2019 un box note al centro in basso che può trovare diverse applicazioni. Vi consigliamo di utilizzare un pennarello delebile, così da poter scrivere (cancellare) e riscrivere (e cancellare)… tutte le volte che vogliate.
Un altro modo per sfruttare questo spazio box in basso potrebbe essere applicandovi un blocchetto di Post-it! … per quanto viviamo in una società incentrata sulla comunicazione digitale, in molti ancora sfruttiamo il fascino dell’uso di carta (Post-it) e penna(rello). Comunque non perdere l’abitudine di scrivere a mano ha la sua importanza; secondo studi effettuati vi è una stretta correlazione tra il momento in cui il nostro cervello genera il pensiero ed il processo motorio legato alla scrittura su carta!

Nell’era dei pc e dei tablet, la scrittura a mano è obsoleta? Nuovi studi suggeriscono un legame profondo tra questa e un più ampio sviluppo educativo.
Nel Wallendar2019, a prima vista in basso, non si può fare a meno di notare i due Qr-Code, questi quadrotti “pixellati” che scansionati ci dirottano verso link da visitare. Non vi anticipiamo nulla perchè vogliamo lasciare a voi la curiosità di scoprire cosa abbiamo preparato, e ci teniamo a farvi sapere che durante tutto l’anno le informazioni reperibili attraverso questi codici QR possono cambiare ed aggiornarsi con delle novità!
Per chi lo desidera rendiamo disponibile il download in alta risoluzione del Wallendar; potete scaricarlo cliccando nel pulsante seguente:
Clicca qui Scarica il Wallendar2019
Questa settimana è iniziata la distribuzione capillare in tutt’Italia, per centinaia di uffici ed officine pronte a riceverlo! Anche all’interno dei nostri uffici non può mancare … “vado subito a ritirarne uno in magazzino prima che finiscano tutti, e non dimenticate di scoprire cosa appare scansionando i nostri Qr-Code”…