Da sempre la conoscenza e l’informazione hanno rappresentato una grande importanza; ma ancor più oggi, grazie alle potenti capacità di condivisione, rappresentano l’oro più prezioso. Sappiamo che stiamo affrontando, di contro, anche l’impatto negativo che sta avendo, sulla società mondiale, la grande quantità di informazioni errate e disinformazione. Ma nonostante questo, tutti coloro che credono nella condivisione di valori utili alla comunità continueranno a produrre contenuti validi e importanti. Anche noi di VED, durante tutti gli anni di crescita, abbiamo investito in un gruppo di figure all’interno dell’azienda che continuassero a sviluppare tecnologie e skill per rimanere aggiornati nell’utilizzo degli strumenti social oggi in voga.
Ogni azienda a seconda del mercato di riferimento sceglie con quale piattaforma social comunicare ai propri follower. La parte interessante di queste piattaforme è la loro capacità di accorciare le distanze tra fornitori e fruitori!
In riferimento agli argomenti trattati attinenti al nostro settore abbiamo convenuto, già da diversi anni, la nostra presenza attiva all’interno di LinkedIn e non soltanto con la pagina ufficiale dell’azienda.
Man mano che all’interno della VED andavano sviluppandosi sempre più concretamente settori ben definiti, si è deciso di attivare anche alcune pagine dedicate ad esempio alla condivisione di argomenti inerenti le applicazioni ingegnerizzate grazie alle peculiarità dei compositi. La pagina di riferimento ricca di contenuti potete raggiungerla cliccando il seguente link: https://www.linkedin.com/showcase/composite-material-applications [Un grazie anticipato se decidete si seguirci]
Questa nostra Business Unit che si occupa di gestire le applicazioni industriali con i compositi e conosciuta come CMA (acronimo di Composite Material Applications), è finalmente presente anche online con un sito tutto suo raggiungibile all’indirizzo https://composite-material.it/ che vi invitiamo a visitare.
Ma non c’è solo questo. Ci teniamo a farvi sapere che qualche anno fa, grazie alla collaborazione di un’unità interna con elevate competenze d’ingegneria meccanica ed esperienza sulle manutenzioni in opera con macchinari portatili, è nato un nuovo sito web dedicato all’innovativo settore EUREKA ONSITE PORTABLE MACHINES all’interno del quale vengono illustrate e presentate tutte le realizzazioni e varie applicazioni industriali.
E gli altri social?
Nel nostro settore la produzione di contenuti è commisurata alla reale necessità di seguire processi di R&D. Dunque tutte le volte che ci troviamo a dover iniziare delle attività di lavoro con all’interno delle sezioni che ci spingono a prenderci un momento per fare ingegneria industriale e studio del problema, allora possiamo produrre nuovi contenuti da condividere. Ma non possiamo non mettere in elenco anche il nostro canale Youtube (e chi non ha un canale oggi su Youtube) aziendale; abbiamo iniziato a condividere alcuni brevi spot che raccontano parte delle nostre realtà interne e attività svolte all’estero. Vi condividiamo il seguente video che speriamo vi piaccia: https://www.youtube.com/watch?v=dIGaUt9O9Wc
(vedi la nuovissima campagna creata a questo link: https://www.ved.it/unmomento)
In chiusura (anche se non è un social, ne un sito web), abbiamo il piacere di condividere uno dei nostri nuovi cataloghi con delle “invenzioni” che stanno piano piano trovando spazio nelle diverse applicazioni industriali nel quale operiamo. Giusto per fare un esempio potremmo parlarvi di un nastro adesivo in grafite, capace di migliorare la tenuta delle guarnizioni metalloplastiche grazie alla sua sagoma. Per saperne di più, non volendo spoilerare oltre, vi lasciamo a seguire il link per scaricare il pdf: clicca qui per sfogliare il catalogo.
in aggiunta vi accenniamo ad una intervista, e non vi diciamo a chi, che uscirà su ICP Magazine