Tubazioni in PRFV (vai al nuovo sito)

FOTO VED 15

Grazie all’esperienza maturata nel corso del tempo oggi la VED si propone come azienda leader nella produzione di tubi e manufatti in PRFV con supporto dedicato di ingegneria, progettazione e test di laboratorio ed installazione in sito.

La VED opera nel settore della vetroresina dal 1970 avendo sviluppato una tecnologia in grado di progettare e realizzare prodotti in PRFV con il sistema di produzione “continuous filament winding”. La Certificazione ISO 9001:2015 e ISO14001:2015 confermano il peso che l’azienda da agli standard qualitativi e spazia dalla progettazione, produzione installazione e montaggio. La ricerca di sistemi e processi produttivi garantiscono, insieme all’eccellenza qualitativa dei prodotti, la massima sicurezza dei lavoratori e la costante salvaguardia dell’ambiente. Negli anni si sono ottenuti risultati concreti e importanti, come il raggiungimento della quota infortuni zero. Puntando sull’innovazione la VED oggi si completa con i nuovi range di prodotti e servizi inerenti l’uso di materiali compositi (Rinforzi Strutturali) battezzati sotto la tematica OLTRE IL PIPING.

 

TECNOLOGIA DI PRODUZIONE

tecnica

Il tubo VED viene costruito secondo il procedimento C.F.W. (Continuous Filament Windinng) e come tale risponde alle norme UNI EN; ISO; ASTM; AWWA; BS. La lunghezza commerciale delle barre può superare i 12 metri. Il tubo è costituito dai seguenti strati:

Liner o strato interno chimico resistente

Detto strato, ricco di resina, è delegato alla perfetta impermeabilità del tubo ed alla resistenza chimica in funzione del liquido convogliato.
Strato meccanico resistente

Questo strato ricco di fibre, garantisce la resistenza meccanica alle sollecitazioni quali, pressione interna ed esterna, flessione, ecc. In dipendenza del progetto strutturale, detta parete può contenere inerti. Altri inerti possono essere usati, a richiesta, per regolare la viscosità, il ritardo alla fiamma e la conduttività.

Gel coat o strato esterno

Questo strato garantisce la completa impregnazione delle fibre di vetro superficiali e può essere additivato con agenti inibitori ai raggi U.V. o protetto da uno strato di T.N.T. (Tessuto Non Tessuto) che in casi particolari può essere richiesto nella colorazione necessaria. La tecnologia del C.F.W. permette che i tre strati possano essere costruiti con differenti tipologie di resina. Il tubo VED viene normalizzato per classe di pressione o rigidezza. Generalmente le classi di pressione sono: 1,6, 10, 16, 20 kg/cm2, mentre le classi di rigidezza sono: 1.250, 2.500, 5.000, 7.500, 10.000 N/m2 . La rigidezza è la misura della capacità del tubo di resistere ai carichi esterni (es.:vuoto, carichi stradali, carichi del terreno, acque di falda).

COLLAUDI
Il controllo di qualità viene effettuato dai tecnici della VED nelle varie fasi, dalla progettazione alla lavorazione, sia sul tubo che sulla raccorderia. Quando richiesto dalle specifiche del Cliente, vengono eseguite prove per il controllo del massimo allungamento, del modulo di Young e di adeguamento alle disposizioni del Ministero della Sanità.
Collaudo idrostatico
Tutti i tubi vengono collaudati idrostaticamente mediante pressa idrostatica di stabilimento. Possono essere eseguiti collaudi per barre di lunghezza fino a 16 m, 2.200 mm di diametro nominle e fino a 32 bar di pressione.

TUBI

DSCN0882

Diametri Nominali: fino a 2400 mm.
Pressioni Nominali: fino a 24 bar.
Rigidezza: oltre 15.000 N/mq.

GIUNTI E RACCORDI
La produzione di giunti e raccordi comprendono curve a raggio continuo, curve a spicchi, riduzioni, tee, flange. Nel giunto a manicotto con doppio o triplo labbro elastomerico la tenuta idraulica si ottiene per:
• Azione della pressione del liquido trasportato contro i labbri in gomma.
• Compressione dei profili in gomma tra le superfici
accoppiate. In questo modo si ha tenuta anche dall’esterno.
POZZETTI DI ISPEZIONE
Utilizzando i prodotti tubolari della VED si possono facilmente realizzare pozzetti di ispezione per reti fognarie, acquedotti, ecc., che presentano numerosi vantaggi rispetto ai tipi tradizionali in muratura o in cemento armato prefabbricato.
LEGGEREZZA: che comporta sensibili risparmi nei trasporti e nelle movimentazioni in cantiere e loro posa in opera.
MONOLITICITÀ: i pozzetti in PRFV sono realizzati in un unico pezzo con evidente vantaggio nella rapidità di messa in opera.
TIPOLOGIA: per la natura stessa del materiale (PRFV) i pozzetti VED possono essere realizzati in un numero elevato di configurazioni (pozzetti d’ispezione, di manovra, di salto, di confluenza, ecc.).
SEMPLICITÀ DI MONTAGGIO: montare un pozzetto prefabbricato ved è semplice ed immediato con un risparmio sui costi di cantiere

Immagine 027

PER MAGGIORI INFO TI INVITIAMO A VISITARE IL NUOVO SITO: www.composite-material.it

Enter your keyword