WELCOME

Hai scansionato il codice QR e ti ringraziamo per questo!

Salve mi chiamo VED

PROBLEM
SOLVING
SOLUTION

Negli anni trascorsi dal 1970 ad oggi molte sono state le sfide che abbiamo dovuto affrontare. Alcune le abbiamo vinte ed altre sono state d’insegnamento per crescere! Così sono nati all’interno di VED i quattro reparti ai quali abbiamo assegnato nuovi loghi:

La reale priorità per tutti i gestori di impianti industriali, soprattutto per la presenza di apparecchiature a pressione, consiste nel garantire la sicurezza ed il funzionamento di tutti processi. È utopia che giunti flangiati, valvole, scambiatori di calore e quant’altro costituisca l’impianto, continui a funzionare senza problemi; affinché sia garantita la stabilità delle linee di processo vengono attuate delle azioni specifiche che nel nostro caso si focalizzano nell’ambito delle manutenzioni specialistiche on-site. Grazie al completo range di attività offerte da VED, sia che si tratti di servizi durante le fasi di fermata che quando le linee sono in esercizio (serraggi controllati, eliminazioni perdite, lavorazioni meccaniche, manutenzione e taratura valvole) è possibile rendere gli impianti industriali efficienti e sicuri. Durante le varie fasi di ingegneria attuate per la ricerca di soluzioni si è delineata la necessità di progettare nuove metodologie e macchinari che riuscissero a trasportare i servizi tipicamente svolti nelle officine direttamente all’interno degli impianti. VED si avvale di tecnici specializzati supportati da un ufficio tecnico capace di analizzare e sviluppare risposte adeguate alle esigenze richieste.

Negli ultimi anni si riscontra un elevato incremento nell’utilizzo di materiali compositi. Tra i più importanti elenchiamo le fibre di Carbonio/Grafite e le fibre di Vetro, le quali, essendo inglobate all’interno di matrici polimeriche, formano i materiali compositi, utilizzati in un ampio range di applicazioni. La VED si propone come azienda leader nella produzione di piping e manufatti in PRFV con supporto dedicato di ingegneria, progettazione, test di laboratorio ed installazione in sito. Il servizio SRS – Steel Recovery System (rinforzo strutturale) in accordo alle ISO 24817/ASME PCC2, offerto da VED, quale una delle ultime frontiere dei materiali compositi, riesce a risolvere i problemi derivati dalla corrosione nei materiali metallici ripristinando la struttura ammalorata e riportandola alle condizioni progettuali di origine. VED è abilitata, per interventi in condizioni critiche sulle linee, come previsto secondo la norma dalla classe di livello più alta.

La VED riesce a modellare e a calcolare rapidamente qualunque tipo di variabile fisica sia necessaria: dalle pressioni statiche alle velocità, dalle temperature alle proprietà dei fluidi, dalle tensioni agli spostamenti di una rete di tubazioni.

L’obiettivo della VED è di fornire guarnizioni per il contenimento dei fluidi, in modo da proteggere l’ambiente circostante dalle contaminazioni e la sicurezza di chi ci lavora. Le perdite dei fluidi hanno ovviamente un significato diverso a seconda che riguardino un fluido innocuo (come acqua o vapore acqueo) o fluidi maleodoranti, tossici o pericolosi. Nel primo caso, comporterà principalmente una perdita di efficienza dell’impianto. Per contro, la perdita di fluidi tossico/nocivi non solo risulta economicamente svantaggiosa, ma pone il serio problema della difesa della salute degli addetti all’impianto e della popolazione, oltre alla salvaguardia dell’ambiente nel suo complesso. Per cui, la scelta e l’utilizzo della guarnizione idonea per l’applicazione specifica, fa parte degli obblighi del responsabile d’impianto ed in questo la VED si pone come valido partner. La giusta selezione, installazione e utilizzo dei materiali è importante per assicurare affidabilità al giunto, nell’arco della sua durata in esercizio.

In un panorama mondiale, sempre più attento alle problematiche ambientali derivanti dall’eccesiva immissione di inquinanti in atmosfera, la sensibilità collettiva impone di profondere impegno al fine di controllare e ridurre tale fenomeno.

In quest’ambito, le emissioni fuggitive giocano un ruolo dominante rappresentando l’80% circa delle emissioni complessive di VOC da uno stabilimento tipo. Alla luce di questi presupposti la divisione ambientale GFE ha sviluppato la migliore tecnologia per affrontare lo sviluppo di programmi di monitoraggio e contenimento delle emissioni fuggitive, dal censimento al repair post monitoraggio, con l’ausilio di sistemi informatizzati che consentono un controllo puntuale e costante delle performance di abbattimento.

Vi invitiamo a visitare il nostro nuovo sito web

news

Prova la nostra Android App VED-NEWS

Siamo lieti di condividere anche con voi, la Pagina Ufficiale su LinkedIn in continuo aggiornamento con argomenti di settore e quant’altro da tutto il mondo.

Enter your keyword