Revisione di valvole

 

–> Vai al nuovo sito web (clicca qui) <–

Presso le nostre officine attrezzate con aree di lavaggio, cabine di sabbiatura, macchine utensili, lappatrici, cabine di verniciatura, banchi di pressatura e taratura, eseguiamo la:

  • revisione e pressatura di valvole di intercettazione manuali e motorizzate;
  • revisione e taratura di valvole di sicurezza;
  • revisione, pressatura e taratura di valvole di regolazione;
  • revisione di servomotori, attuatori elettrici, idraulici e pneumatici.

Revisione di valvole in opera

revisione di valvole in officina revisione valvole valve repair

La revisione di valvole può essere effettuata direttamente in impianto; oltre alle macchine utensili portatili per la risoluzione in loco delle più frequenti problematiche riscontrabili (ripristino della sede di tenuta della flangia del castelletto, alesatura della zona di tenuta tipo autoclave sul corpo valvola, rimozione di sedi saldate, etc.), disponiamo, infatti, di una serie di lappatrici portatili per valvole a tappo e a saracinesca fino a DN 600. Interveniamo su valvole di intercettazione manuali o motorizzate, di ritegno, di sicurezza e di regolazione.

revisione di valvole in opera valve repair on site

Revisione di valvole

Al termine della revisione viene redatto per ciascuna valvola un report contenente i dati caratteristici, le condizioni di ritrovamento, gli interventi eseguiti, i ricambi sostituiti e le indicazioni per la successiva revisione.

Taratura in opera valvole di sicurezza

La taratura viene effettuata mediante l’impiego del TREVITEST®, apparecchiatura omologata ISPESL, secondo le norme contenute nel paragrafo E1D2.11.2. della Raccolta E, senza disconnettere la valvola ed in continuità di esercizio. Il TREVITEST® è una apparecchiatura composta da un dispositivo oleodinamico in grado di applicare una forza allo stelo della valvola di sicurezza e di un sistema di misura che rileva e registra la forza applicata, evidenziando il valore necessario a provocare l’apertura dell’otturatore. Il sistema risponde alle condizioni previste dalle circolari ISPESL n° 25654 del 9 luglio 1982 e successiva n° 65/92 del 6 agosto1992.

 

thumbnail of Catalogo-TMS_2019_Revisione di Valvole_ITA_web_rev003

 

 

 

 

 

 

 


 

Enter your keyword