La performance Termo-Fluido-Dinamica
È ricorrente che i coperchi piani degli aircoolers si deformino; la causa della flessione è indotta dal serraggio delle aste filettate, che li fissano alle flange delle casse.
Quando tali deformazioni diventano eccessive, l’efficienza termo-fluidodinamica dell’apparecchiatura ne viene perturbata. Tale deformazione comporta il sensibile passaggio di fluido tra i setti divisori e le cave dei coperchi (vedi immagine), e pertanto non passando attraverso i tubi scambiatori non viene raffreddato. Inoltre il passaggio diretto di fluido potrebbe attivare fenomeni di erosione sul setto e sul coperchio che ne aumentano ulteriormente il passaggio.
Altro fenomeno da non sottovalutare è la diminuzione della velocità del fluido nei tubi. A questo spesso ne consegue l’aumento dello sporcamento con conseguente riduzione dello scambio termico da una parte ed aumento della contropressione dall’altra. All’aumento della contropressione ne seguirà un ulteriore aggravamento di quanto detto. Limitare il carico sulle aste per contrastare tale fenomeno lo renderebbe insufficiente ad assicurare la tenuta delle guarnizioni alla pressione interna con conseguenze, altrettanto, critiche.
VED ha studiato il fenomeno e produce guarnizioni che assicurano la tenuta sotto l’azione di carichi bassi.
Grazie ad una tenuta con bassi carichi di serraggio non si avranno sensibili deformazione dei coperchi piani. Inoltre, tali guarnizioni, essendo realizzate per tranciatura da foglio, vengono realizzate a settori; giuntati tra di loro a mo’ di puzzle (vedi immagine). La composizione dei settori può essere fatta in impianto e direttamente sul coperchio piano o sulla flangia.