ELIMINAZIONE PERDITE CON IMPIANTO IN MARCIA (vai al nuovo sito)

A cosa serve

Il servizio consente di eliminare perdite di fluidi da apparecchiature e linee a pressione evitando fermate accidentali di impianti.
È possibile intervenire sulla quasi totalità dei fluidi presenti in raffinerie, stabilimenti petrolchimici e chimici, centrali termoelettriche, cartiere, industrie alimentari.
I composti siggillant sono appositamente studiati per resistere a condizioni di temperatura comprese tra quelle dei fluidi criogenici (circa -100°C) fino ad oltre 750°C e pressioni variabili da sotto vuoto a 300 bar.
Il processo è applicabile ai diversi tipi di perdite che si possono presentare in un impianto, e cioè:

  • perdite da premistoppa di valvole;
  • perdite da giunti flangiati e filettati;
  • perdite da tubazioni.

L’intervento realizza un tamponamento della perdita che permette la continuazione dell’esercizio dell’impianto, ma non costituisce una riparazione definitiva.
È necessario pertanto provvedere al ripristino dell’efficienza dell’elemento soggetto a perdita non appena le condizioni operative lo permettano, per esempio durante la prima fermata programmata dell’impianto.


Perdite da valvole (vai al nuovo sito web)

Il processo consiste nell’iniettare nell’accoppiamento, o comunque nell’elemento soggetto a perdita, un adatto composto che, indurendo dopo l’applicazione, sigilla gli interstizi attraverso i quali si verifica la perdita. L’iniezione avviene attraverso fori praticati sull’accoppiamento in questione senza variare le condizioni di esercizio della linea. Sui fori, opportunamente filettati, vengono successivamente applicati speciali attacchi per il collegamento ad una pompa di iniezione oleodinamica manuale o pneumatica.

eliminazione perdite da valvole perdite da valvole


Perdite da giunti flangiati

Il contenimento del composto siggillante negli accoppiamenti flangiati in fase di iniezione è effettuato per mezzo di filo metallico (solitamente ottone) ovvero, quando necessario, a mezzo di speciali anelli di contenimento in acciaio, progettati e realizzati a cura della VED.

clamp perdita da giunti flangiati


Perdite da tubazioni

Nel caso di perdite attraverso cricche o fori su tubazioni, la parte soggetta a perdita viene incapsulata con un’adatta scatola di contenimento meccanico e sigillata poi a mezzo di iniezione con il composto siggillante idoneo. E’ possibile intervenire su collettori diritti, curve o derivazioni a TEE di linee di qualunque diametro.

eliminazione perdita da tubazione eliminazione perdita da tubazioni perdite da tubazioni


Esecuzione fori in pressione

thumbnail of Catalogo-TMS_Fori_in_Pressione_ITA_14012022

clicca per scaricare il PDF

La realizzazione di fori in pressione è una tecnica utilizzata per eseguire derivazioni su tubazioni o serbatoi in pressione in continuità di esercizio. La macchina foratrice è un trapano-fresa provvisto di un sistema di tenuta per impedire la fuoriuscita del fluido verso l’esterno. L’intervento prevede la saldatura o il fissaggio mediante bulloni di un “fitting” sulla linea o sul recipiente a pressione, sulla cui flangia viene prima installata una valvola di intercettazione ad apertura totale e successivamente la macchina foratrice. Dopo la realizzazione del foro, con la valvola chiusa, la macchina utensile viene rimossa, lasciando il tronchetto flangiato pronto all’utilizzo.

esecuzione foro in pressione online


Interventi su linee in pressione

Esecuzione stop di linea

Dopo la realizzazione di un foro in pressione, si procede a “stoppare” temporaneamente la corrente fluida con una speciale attrezzatura dotata di un tampone che grazie ad uno snodo di posiziona in controflusso nel collettore principale. E’ una tecnica spesso utilizzata per eliminare il tratto terminale di una linea in pressione ove non esiste la possibilità di intercettare il flusso. Il tamponamento doppio, associato alla realizzazione di un by-pass, permette inoltre di inserire un nuovo componente (valvola, misuratore di portata, etc.) o sostituirne uno esistente su una linea in pressione senza interrompere le utenze a valle.

esecuzione stop di linea esecuzione stop di linea2 esecuzione stop di linee linee in pressione


Pipe freezing

In alternativa allo stop di linea meccanico può essere vantaggioso in alcune situazioni (ridotti spazi a disposizione, velocità del flusso nulla, basse temperature) ghiacciare temporaneamente un tratto di tubazione e sezionare la linea. La tecnica consiste nell’applicare un guscio di alluminio attorno alla tubazione ed impiegare azoto liquido per formare il “tappo” di ghiaccio.

pipe freezing pipes freezing


Rivestimento tubazioni sottospessore con materiali compositi

Su linee o apparecchiature in pressione sottospessore difficili da intercettare può a volte risultare vantaggiosa la riparazione con materiali compositi. In particolare l’impiego di resine epossidiche e fibre di carbonio rappresenta una soluzione leggera, resistente e duratura. Garantite fino a 50 anni, questi interventi richiedono un minimo spazio per l’installazione e sono particolarmente indicati per linee con geometria complessa.

Rivestimento tubazioni con materiali compositi Rivestimento tubazioni sottospessore con materiali compositi Rivestimento tubazioni

 

 

 

 


 

thumbnail of Catalogo-TMS_2019_Eliminazioni_Perdite_ITA_web2

Download Catalogo

Enter your keyword