Le guarnizioni TX2021/TX2022 , di derivazione dalla TX2020 sono state studiate per sostituire le guarnizioni metalloplastiche e le spirometalliche non confinate.
Le guarnizioni TX2021/TX2022 hanno un carico di assetto ‘y’ pari a 6.20 N/mm2, molto più basso delle metalloplastiche e delle spirometalliche (nelle quali è compreso tra 37.9 e 68,9 N/mm2); ciò ne consente l’applicazione anche su superfici irregolari.
Anche il fattore di tensione ‘m’ pari a 2, è più basso di quello delle metalloplastiche e spirometalliche che è compreso tra 3,25 e 3,75.
TX 2021 è ricoperta di grafoil Sp. 1,6mm mentre TX 2022 è ricoperta di GRAFOIL® Sp. 0,8mm.
Quando lo spazio radiale è eccessivamente ridotto l’alternativa è TX 2023, guarnizione in metallo pieno con superfici a profilo di ancoraggio particolare ricoperte in grafoil Sp. 0,2mm.
Su molte apparecchiature sono installate guarnizioni Metal Jacketed. Trattasi di guarnizioni che trovano un largo campo di applicazione sia per temperatura e pressione che per compatibilità chimica. Però, le guarnizioni Metal Jacketed con traversini, hanno delle criticità intrinseche alla costruzione stessa e queste si manifestano in corrispondenza delle giunzioni di essi con la parte periferica. Succede che in tali zone il comportamento della guarnizione non è regolare sotto l’azione del carico trasmesso dalle aste filettate del giunto e spesso si manifestano perdite di prodotto proprio in prossimità di esse.
Tale situazione non si rileva nel caso di guarnizioni Metal Jacketed senza traversini.
La VED produce guarnizioni Metal Jacketed Welded con traversini giuntati alla parte periferica a mezzo brasatura. Pur offrendo il materiale di brasatura una resistenza limitata allo schiacciamento, la VED ha migliorato ulteriormente tale giunzione preformando il traversino nella zona prossima all’attacco, in modo da rendere praticamente nullo l’effetto della presenza di esso nella resistenza allo schiacciamento e quindi alla tenuta. In pratica la guarnizione si comporta come se non vi fossero traversini, offrendo la medesima reazione al carico, e quindi la medesima resistenza alla pressione interna, lungo ogni punto del suo sviluppo circolare.
La guarnizione Metal Jacketed così realizzata risulta essere molto più affidabile e regolare.