Grazie alle competenze acquisite negli anni, VED è in grado di offrire un servizio completo.
La nostra metodologia delle emissioni fuggitive. Il programma LDAR trova piena efficacia con l’operatività della VED dalla misurazione alla eventuale riparazione e miglioramento del risultato in termini ambientali e di sicurezza. La possibilità di unico interlocutore per la gestione delle emissioni fuggitive diventa una certezza con il partner VED.
Programmi software gestionali dedicati consentono una veloce ed efficace gestione dei dati e l’emissione di una chiara e completa reportistica finale. Dettaglio delle informazioni raccolte durante la fase d’inventario, accuratezza delle ispezioni in campo ed esaustività del monitoraggio contraddistinguono il nostro modo di operare.
Il nostro programma di monitoraggio e controllo delle emissioni fuggitive è conforme alle linee guida indicate dall’EPA (Enviromental Protection Agency) e alle tecniche ispettive del protocollo US EPA Method 21. In particolare VED utilizza procedure d’identificazione, classificazione e monitoraggio delle sorgenti rispondenti alla vigente normativa italiana in materia di controllo delle emissioni fuggitive in atmosfera, quindi utili ai fini dell’ottemperanza alle prescrizioni dettate nei provvedimenti AIA (Autorizzazione Integrata Ambientale).
Benefici
I benefici derivanti dall’implementazione di un programma di monitoraggio e riduzione delle emissioni fuggitive sono molteplici ed hanno valenza non solo in materia ambientale. Dal monitoraggio delle emissioni fuggitive, infatti, scaturiscono miglioramenti in termini di sicurezza e di gestione dei programmi di manutenzione. Concretamente, le attività di monitoraggio e riduzione delle emissioni fuggitive possono portare a:
- riduzione dell’inquinamento atmosferico, con conseguente miglioramento della salubrità dei luoghi di lavoro e dell’ambiente circostante;
- individuazione di zone e/o situazioni di pericolo;
- riduzione dei rischi di esplosioni e incendi;
- ottimizzazione e riduzione dei costi di manutenzione;
- miglioramento dell’efficienza produttiva globale;
- risparmi in termini energetici e di perdita di prodotto;
- miglioramento dei programmi d’ispezione e manutenzione.