Le emissioni fuggitive sono le emissioni nell’ambiente risultanti da una perdita graduale di tenuta di una parte di apparecchiature designate a contenere/movimentare un fluido (gassoso o liquido). L’emissione globale di impianto è la somma di tutte le emissioni fuggitive rilasciate dai componenti durante il loro normale servizio durante l’anno.
Anche se l’emissione da un singolo componente può sembrare trascurabile, l’insieme delle emissioni derivanti da una o più unità di impianto possono risultare significative in termini di perdita di prodotto, di inquinamento atmosferico e di sicurezza degli impianti.
Per quanto sopra è stato pensato, per la Piattaforma Vega A, un programma di monitoraggio delle emissioni che potesse consentire l’individuazione di eventuali perdite in modo da generare una conseguente procedura di riparazione per i componenti fuori soglia. La scelta di attuare un progetto quale quello descritto, in accordo con il Servizio Manutenzione, il personale operativo della PTF Vega e con la Direzione ha dimostrato anzitutto la prosecuzione di una scelta precisa nella direzione della protezione ambientale e della sicurezza .
La società EDISON SPA ha commissionato alla società VED Srl l’implementazione di un programma LDAR Leak-Detection and Repair presso gli impianti della PIATTAFORMA VEGA A, finalizzato al controllo delle emissioni fuggitive di VOC. Tutte le verifiche si sono basate sulle linee guida indicate dall’EPA (Enviromental Protection Agency) nel documento “Protocol for Equipment Leak Emission Estimates”.
La campagna di misurazione è stata eseguita dal 5 al 9 Dicembre 2012 ed ha comportato lo svolgimento delle seguenti attività:
- Censimento di l .550 possibili sorgenti emissive;
- Monitoraggio, con tecnica EPAMethod 21 delle sorgenti censite, al fine dell’individuazione delle sorgenti fuori soglia;
- Registrazione dei dati nel database elettronico;
- Report di sintesi finale.
Le attività di monitoraggio sono state eseguite presso la zona d’impianto del TRENO A:
- HEATER AND TEST SEPARATOR
- FIRST STAGE SEPRATOR CRUDE OIL HEATER
- PRODUCTION SEPARATOR/S002A
- PRODUCTION SEPARATOR/P028B
- OIL PUMPS TO SBM&LAUNCHING TRAPS
Il censimento e la classificazione delle sorgenti emissive eseguite durante la campagna hanno coinvolto tutte le possibili sorgenti emissive delle linee di processo analizzate quali valvole, flange di accoppiamento o terminali, tenute apparecchiature, prese campione e qualsiasi collegamento non saldato tra componenti o circuiti convoglianti fluido con presenza di VOC.
Durante il censimento ogni componente è stato univocamente individuato da un codice componente progressivo riportato su relativo P&ID e sul database elettronico.
Durante la fase di censimento ad ogni componente censito è stato possibile associare un certo numero di e sorgenti potenzialmente emissive (es. stelo valvola, flange, connessioni ecc.) successivamente classificate in funzione della loro tipologia e dello stato fisico del fluido di processo (Gas, Light Liquid, Heavy Liquid) .
La suddetta metodologia di classificazione ha consentito l’associazione a ciascuna sorgente della corretta equazione di correlazione per il calcolo della stima emissiva.
Durante la prima campagna sono state censite 1.550 sorgenti delle quali:
- 1.544 sorgenti accessibili e misurate;
- 3 sorgenti con perdita ≥ 9 ppm;
- 0 sorgenti con perdita fuori soglia;
- 6 sorgenti non accessibili.