l’Importanza di prendersi un momento
Quello che oggi molti vivono in prima persona è la sensazione di poter controllare il tempo attraverso una complessa gestione delle attività. L’acquisita competenza di saper utilizzare ausili (app) che diano la possibilità di processare più attività contemporaneamente o più velocemente.
Quali possono essere i rischi?
Si tratta, a lungo andare, soltanto di una sensazione, con il rischio di lasciarsi prendere dalla routine quotidiana. Presto ci troveremo ad affrontare l’evidenza di essere gestiti dal tempo e non il contrario. Questo potrebbe trasformarsi in un loop senza pause o soste riflessive.
Molti conoscono per esperienza l’alto valore che risiede nella capacità di rimanere attaccati alle giuste scelte, quelle ponderate, ben ricercate grazie ad analisi necessarie. Ecco il perché di “Prenderci un MOMENTO”, quell’attimo in cui siamo noi a fermare il tempo, cioè fermare il flusso di attività nelle quali siamo immersi!
L’atto di cogliere il momento ha sane origini e ci ricorda da subito non solo uno tra i film più famosi, “CARPE DIEM – Cogli l’attimo fuggente”, ma anche del poeta romano Orazio, che nella sua frase invita tutti ad essere responsabili del proprio tempo che, come da lui stesso enunciato: “Dum loquimur, fugerit invida aetas” (mentre parliamo sarà fuggito avido il tempo).
Fermarci un attimo a guardarci attorno ci permetterà di non passare oltre; sapremo cogliere quelle cose, quei momenti utili a darci vigore, rigenerare i nostri pensieri, i nostri sogni, non smettere mai di apprezzare il valore della vita, delle persone, della bellezza… del tempo gestito bene!
DIETRO LE QUINTE
COME NASCE LA CAMPAGNA “PRENDITI UN MONENTO”
Ci siamo detti perché non offrire da subito qualcosa
Per la progettazione della pagina pubblicitaria, la sfida che il team di sviluppo doveva vincere consisteva nel raccontare il valore dell’ingegneria industriale applicata. Riuscire quindi a trasmettere l’importanza del tempo investito nella ricerca per trovare delle soluzioni innovative. Ci siamo dunque posti la domanda:
Cosa rappresenta questo tempo investito in ricerca, analisi dati e studio prima di iniziare le attività di lavoro presso il cliente?
Rappresenta UN MOMENTO
e da qui nasce l’invito a tutti i lettori di fermarsi un momento per rigenerare i sensi, i pensieri, le emozioni e prendersi il tempo di ponderare le scelte in qualsiasi ambito della vita.
Alcuni “momenti” di Ingegneria Industriale
Ingegneria per la prevenzione
La collaborazione di più team per la ricerca di una manutenzione in sicurezza
Ingegneria contro la corrosione
Smontiamo uno Scrubber perché danneggiato dalla corrosione per rimontarne uno in Vetroresina
Ingegneria "ON THE GO"
Portabilità di macchinari per la manutenzione meccanica in opera dei forni rotanti